Studio Legale

Un’organizzazione progettata per ottenere i migliori risultati

Una storia iniziata nel 1976

Fondato dall’avv. Giulio Demaria il 1° aprile 1976, lo “Studio Legale Demaria” è cresciuto nel corso degli anni divenendo una realtà consolidata nell’ambito del diritto civile e commerciale, con elevata specializzazione e competenza

Lo Studio nel tempo si è avvalso della collaborazione di numerosi professionisti e praticanti avvocati, che ha contribuito a formare ed aiutato a divenire affermati avvocati e, in un caso, anche un magistrato

Le nuove e moderne sfide poste dal mondo del diritto hanno portato alla formazione dell’attuale realtà “Torino Lex”

Obiettivi

Lo Studio Torino Lex si pone obiettivi di supporto e tutela della persona e della sua realtá

W

Affrontare le sfide che i clienti si trovano a gestire, favorendo la risoluzione dei problemi e tenendo sempre in primo piano le necessità e gli obiettivi primari degli assistiti

W

Migliorare costantemente e creare collaborazioni a lungo termine basate sulla soddisfazione reciproca

W

Mantenere un rapporto privilegiato con il cliente, condividendo tutte le scelte giuridiche, per consolidare un rapporto fiduciario personale

W

Tradurre la passione per il lavoro in servizi legali di eccellenza, offerti ad una clientela selezionata e fidelizzata, che si affida all’esperienza dello studio riconoscendone la professionalità

La modalità di lavoro

Torino Lex opera con una metodologia di lavoro concreta e consolidata, basata sul dialogo e sulla condivisione, anche attraverso il supporto delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione

1

Analisi

Raccolta di informazioni finalizzata allo studio approfondito delle problematiche e ad analisi di fattibilità, attraverso sessioni riservate con il Cliente. Individuazione delle caratteristiche dell’incarico, delle attività da esperire e dei prevedibili costi

2

Strategia

Individuazione e scelta delle ipotesi di soluzione percorribili in base a criteri di opportunità e appropriatezza

3

Finalizzazione

Sviluppo del percorso strategico e delle iniziative per il conseguimento degli obiettivi prefissati, preliminarmente in sede stragiudiziale e, ove necessario, in sede processuale, gestendone tutte le fasi

4

Condivisione

Trasferimento al cliente delle informazioni rilevanti sullo stato di svolgimento dell’incarico. Valutazione periodica del percorso intrapreso, in base a parametri di rischio/opportunità e agli obiettivi concordati